News

2 giugno. Viva la Repubblica

Dal 2 giugno 1946 ci separano 74 anni, ma il significato di questa data è ancora molto attuale: la fine del fascismo e della monarchia e la nascita di una nuova nazione, in cui tutti i cittadini, senza distinzione alcuna, potessero dare il loro contributo. Furono ad esempio 21 le donne per la prima volta elette nell’Assemblea Costituente, nello stesso giorno in cui per la prima volta ebbero diritto di voto in Italia. Il nostro liceo non esisteva ancora, ma essere una repubblica democratica è un compito che impegna tutti i cittadini, anche e soprattutto nella scuola pubblica, in vista di un’attuazione ancora lontana dall’essere pienamente compiuta. La nostra bellissima Costituzione, nata dalla Resistenza, è un testo che non deve restare sulla carta e la scuola, impegnata nella formazione dei giovani cittadini, è sicuramente uno dei suoi principali ambiti di realizzazione. Una comunità educante che vive l’altissimo compito della democrazia giorno per giorno.
Viva la Repubblica, viva la Costituzione, viva l’Italia democratica e… viva il liceo Bottoni!

Lorenzo Mazzi

2 giugno. Viva la Repubblica | Liceo Bottoni
Skip to content