FAQ
Le domande più frequenti sul Liceo Bottoni
Domande sul nuovo sito:
Tutte le notizie che non riguardano la sezione di amministrazione vengono pubblicate nella pagina ‘NEWS‘.
Tutte le circolari pubblicate le puoi trovare nel sotto menu della pagina NEWS in alto a destra. La pagina si chiama CIRCOLARI.
Innanzitutto grazie per esserti iscritto! Tutto quello che ti interessa sapere lo trovi nella pagina CLASSI PRIME che trovi nel sotto menu LA SCUOLA in alto a destra.
Puoi raggiungere il registro elettronico tramite il link che trovi nel sotto menu LA SCUOLA oppure attraverso l’immagine che appare sul lato destro dello schermo in alcune pagine. Ti consigliamo di salvare il link(https://web.spaggiari.eu/home/app/default/login.php?custcode=MILS0008) tra i tuoi preferiti così da poterlo raggiungere facilmente.
Puoi trovare tutti i nostri contatti nella pagina CONTATTI che trovi in alto a destra.
Tutto quello che riguarda l’amministrazione viene pubblicato dalla segreteria e lo puoi trovare nella pagina AMMINISTRAZIONE. Inoltre se stai cercando qualcosa in particolare ti consigliamo di controllare le altre voci del menu AMMINISTRAZIONE che trovi in alto a destra.
Se vuoi segnalare un errore CLICCA QUI!
Domande sul nostro Liceo
L’attenzione ad ogni singolo studente, mai considerato un numero, ma come persona dotata di unicità e, soprattutto, capacità.
Attuando strategie didattiche individualizzate rispondenti alle reali esigenze di ciascuno, intervenendo per risolvere eventuali difficoltà o problemi riscontrati dagli alunni, valorizzando le potenzialità e le risorse di ciascuno.
Sì, la maggior parte: 48 docenti su 53, pari al 91%.
Una buona preparazione di base per l’accesso e la frequenza a qualsiasi facoltà universitaria.
Il 95,4% dei nostri studenti sono stati ammessi alla classe successiva.
Diamo la possibilità si scegliere tra la settimana corta (dal lunedì al venerdì), o quella tradizionale (articolata su sei giorni).
Variano di anno in anno a seconda delle richieste dei nostri studenti. Quest’anno l’offerta è: corsi di lingua (PET, FCE, CAE), sport (pallacanestro, pallavolo), teatro, gruppo artistico.
Viene attuata con cura, in modo che gli studenti facciano esperienze quanto più aderenti alla realtà lavorativa. Collaboriamo con partners importanti quali Università Statale, CNR, Fondazioni, Camera del Lavoro, aziende private, studi professionali, teatri, enti pubblici e associazioni di categoria.
Con la possibilità di scegliere di seguire un’ora settimanale in più di attività laboratoriali di listening e speaking (click!). In alcune classi del triennio viene inoltre usata una piattaforma web in inglese per lo studio della fisica.
Non come materia a sé stante, ma come disciplina trasversale a molte materie, anche quelle non “scientifiche”. Il nostro laboratorio con 27 computer è sempre molto utilizzato ed è sempre disponibile agli studenti in qualsiasi occasione.
Creando un clima sereno e collaborativo all’interno della classe, privilegiando e promuovendo il dialogo e l’ascolto come fonte inesauribile di apprendimento (non solo delle materie scolastiche).
Un’intera settimana di sospensione delle lezioni in cui si seguono corsi di recupero (chi non deve recuperare segue attività di approfondimento a scelta dello studente). Inoltre alcuni insegnanti si rendono disponibili per aiutare gli studenti che riconoscono di avere delle lacune in qualsiasi materia (corsi di riallineamento e sportello Help).