la diffusione mondiale dell’infezione da SARS-CoV-2 ha comportato la chiusura temporanea delle scuole nella maggior parte dei Paesi, con un impatto su oltre il 91% degli studenti in tutto il mondo, pari a circa 1,6 miliardi di bambini e giovani. I numeri sono senza precedenti, le implicazioni enormi sulla società. Sono quindi necessarie scelte equilibrate, che da un lato minimizzino il rischio infettivo e dall’altro riducano i danni derivanti dalla prolungata mancanza di contributi educativi e adeguati tempi di socializzazione.
In quest’ottica l’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano in collaborazione con la Clinica Pediatrica Ospedale Buzzi e ASST-FBF-SACCO ha proposto al nostro Liceo un progetto di sperimentazione, Sorveglianza Sierologica dell’infezione da SARS-CoV-2 mediante test ELISA da Dried Blood Spot (DBS) negli alunni delle scuole di Milano, con la possibilità su base volontaria per 500 alunni del nostro Liceo di aderire all’iniziativa e partecipare al programma previsto dal progetto.
Lo studio prevede:
- La raccolta di dati anagrafici dei ragazzi
- La raccolta di alcune gocce di sangue capillare dal polpastrello di un dito (tramite puntura con pungidito) su carta bibula per esecuzione della sierologia per SARS-CoV-2.
- In caso di positività all’indagine sierologica, l’esecuzione di un Tampone naso-faringeo per la ricerca di SARS-CoV-2.
La raccolta dei campioni di sangue da puntura capillare è una procedura semplice e non invasiva, pertanto può essere effettuata direttamente al domicilio.
Il personale della Clinica Pediatrica Buzzi è altresì disponibile per qualsiasi ulteriore informazione, chiarimento durante tutta la durata dello studio (Segreteria Prof. Zuccotti Tel: 02/6363.5321, e-mail:sorveglianzasierologica@asst-fbf-sacco.it). I risultati saranno restituiti il prima possibile. Il risultato negativo sarà disponibile nella cartella sanitaria elettronica del ragazzo consultabile direttamente. In caso di risultato negativo non verrete pertanto contattati.In caso di risultato positivo o dubbio, riceverete una telefonata da un operatore dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco per l’esecuzione del tampone rinofaringeo per ricerca di SARS-CoV-2. Sarà l’operatore a darvi tutte le informazioni del caso.
È previsto un follow-up di 6 mesi dall’inizio della frequenza della struttura scolastica. Lo studio sarà condotto in modo longitudinale, cioè verranno raccolti dati ogni 3 mesi dall’adesione allo studio (T0, T1, T2).
Al link https://www.asst-fbf-sacco.it/news/info/ritorno-a-scuola sono rinvenibili tutti i documenti
informativi necessari per avviare il progetto di sorveglianza.
Chi desidera partecipare può prenotarsi con il modulo google che trovate qui di seguito https://forms.gle/YKuGNBwPMpYXVgja6
Il ritiro del kit che avverrà sabato 12 dalle 9 alle 13 nella saletta colloqui adiacenti all’ingresso di via Mac Mahon 96. Gli stessi andranno poi riconsegnati martedi 15 dalle 13 alle 17 nello stesso luogo dove sono stati prelevati.