pag4

Elenco L – P
Le date visualizzate sono da considerarsi SOLO come date di pubblicazione degli approfondimenti e NON hanno nessun valore per la settimana dei recuperi.

Meditterraneo tra memoria e futuro

martedì Turno 2 Meditterraneo tra memoria e futuro Il nome “Mediterraneo” è un termine polisemico che richiama elementi di storia, di geografia, di religione, di filosofia e altro ancora, in una molteplice e articolata trama di riferimenti culturali che offre un’immagine complessiva di questo mare, necessaria alla comprensione del senso…

Malattie sessualmente trasmissibili

lunedì Turno 2 Malattie sessualmente trasmissibili L’intervento su HIV/AIDS ha lo scopo di aumentare le conoscenze scientificamente corrette sull’infezione da HIV e sulle altre infezioni a trasmissione sessuale (IST), con un focus particolare sulle modalità di trasmissione del virus HIV, sui comportamenti a rischio e preventivi, sull’importanza dei test/screening. Inoltre…

Mini Lab Impedenza acustica e sismica

lunedì Turno 1 Mini Lab Impedenza acustica e sismica Alla scoperta di impedenza acustica e sismica in laboratorio. A chi è rivolto? Questa attività è rivolta SOLO alle QUARTE e alle QUINTE. Chi tiene l’attività Questa attività sarà tenuta dalla Prof.ssa Marina Tamborini Eventuali prerequisiti Questa attività non richiede prerequisiti…

Morte e Resuscitazione

martedì Turno 1 Morte e Resuscitazione Landoni Giovanni, medico anestesista e professore presso l’Università San Raffaele: Ogni anno muoiono oltre 400.000 Italiani. Come viene fatta la diagnosi di morte da parte del medico di famiglia o del medico ospedaliero? Che cosa vuole dire “resuscitation” in inglese medico? Chi sono i…

Le coniche con l’origami

sabato Turno 2 Le coniche con l’origami Una parabola è il luogo dei punti del piano per cui è uguale la distanza da un fuoco e da una retta direttrice. Prendete un pezzo di carta, segnate un punto e piegatene un bordo in modo che vada a toccare il punto segnato.…

Nuovi orizzonti della ricerca oncologica

lunedì Turno 1 Nuovi orizzonti della ricerca oncologica Campaner Stefano oncologo molecolare dell’Università Milano Bicocca ci parlerà delle nuove frontiere della ricerca in ambito oncologico. A chi è rivolto? Questa attività è rivolta SOLO al Triennio. Chi tiene l’attività Questa attività sarà tenuta da Stefano Campaner Eventuali prerequisiti Questa attività…

Skip to content