News

Piazza Fontana, per non dimenticare… mai!

Milano si appresta a commemorare, a 50 anni dai fatti accaduti, una delle pagine più buie della sua storia. Il 12 dicembre del 1969 alle 16 e 37, nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 88. In seguito ai primi arresti il 15 dicembre l’anarchico Giuseppe Pinelli, trattenuto illegalmente, morì precipitando dalla finestra di un ufficio situato al quarto piano della Questura di Milano.

Ricordare a cinquant’anni di distanza  il tentativo della destra eversiva di imporre allora la legge dei carri armati attraverso il caos, le bombe e l’uccisione di innocenti è un atto doveroso innanzitutto nei confronti delle vittime di tutte le stragi e dei loro familiari.

Anche il Liceo Bottoni si unisce al coro delle voci di coloro che non vogliono dimenticare. Gli allievi delle classi quinte in questi scorsi giorni hanno partecipato a due eventi commemorativi patrocinati dal Comune di Milano. La classe 5°E ha partecipato alla pièce teatrale “Il rumore del silenzio” messa in scena dal Teatro Elfo Puccini; un testo che, senza rinunciare a pochi ma essenziali cenni riguardanti i fatti politici e processuali,  si sofferma soprattutto sulla tragedia, spesso dimenticata, delle vittime e dei loro cari, concentrando l’attenzione soprattutto sugli aspetti umani, quelli circoscritti alla sfera prettamente personale. In seguito i nostri ragazzi si sono recati presso i luoghi della strage per una visita guidata alla sede della ex Banca dell’Agricoltura ed un momento di raccoglimento davanti alle lapidi commemorative delle vittime.

Tutte le classi quinte, inoltre, hanno partecipato nella mattinata del 10 dicembre alla tavola rotonda dal titolo “Piazza Fontana. Il nostro bisogno di verità a 50 anni dalla strage“, organizzata presso il Teatro Pime dai sindacati CGIL, CISL e UIL, con il patrocinio del Comune di Milano. I nostri studenti hanno potuto incontrare e dialogare con magistrati, storici, sindacalisti e familiari delle vittime, dopo un percorso di studio svolto nelle settimane precedenti a scuola.

 A coronamento di questo progetto didattico ed educativo sulla memoria storica, tutte le componenti scolastiche saranno invitate a partecipare al corteo di commemorazione della strage della cinquantesima ricorrenza del 12 dicembre, che partirà alle ore 15:30 da piazza della Scala, alla presenza delle istituzioni e del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Skip to content