Il 23 maggio del 1992, anno della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, rappresenta una data che coniuga memoria e impegno, un giorno che per molti studenti e studentesse coincide con una nuova tappa del percorso di emancipazione e crescita civica intrapreso, una ricorrenza in cui il bilancio di un anno vissuto coincide con il rinnovamento di una motivazione, di una “tensione morale”. Le celebrazioni dell’anniversario della Strage di Capaci, quest’anno, assumeranno necessariamente una forma diversa dal passato a causa delle restrizioni necessarie per contenere la diffusione del virus Covid-19.
Il Coordinamento delle Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva (rete di cui il nostro liceo è parte attiva) e Libera hanno lanciato una commemorazione ‘social’ rivolta agli studenti degli istituti superiori milanesi e della provincia. L’intento è di unire i volti e le voci degli studenti in due ‘opere’ collettive che saranno condivise tramite la radio, i principali social media e altri canali a disposizione delle scuole partecipanti. Si può scegliere di realizzare individualmente una o entrambe le proposte. Nessun messaggio o immagine conta per sé, ma avrà un significato come parte di un insieme coerente.
Gli studenti interessati troveranno tutte le istruzioni e spiegazioni negli allegati elencati a seguire, insieme al programma della Fondazione Falcone per la giornata del 23 marzo.